Salento, Vacanze e Turismo nel Salento: Guida e informazioni utili sul Salento

PUGLIA MIA.NET

LA PUGLIA E' ONLINE!

Portale della Puglia con notizie, articoli e links utili

 

CERCA IN PUGLIA MIA:

Puglia Mia:

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL SALENTO

Salento: Vacanze, Turismo, Guida e Informazioni Utili sul Salento

   

Il Salento (detto Salentu in dialetto locale) può essere indentificato essenzialmente nel tratto di terra che rapppresenta il Tacco d'Italia e che si trova tra lo Ionio ed il mar Adriatico delimitato dalla cosiddetta "soglia messapica", una depressione che corre lungo la linea Taranto-Ostuni e che lo separa dalle Murge.

I suoi confini si possono porre dalla provincia di Taranto, da Pilone che si trova nel territorio di Ostuni in provincia di Brindisi e da Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce.

Storicamente occupa il territorio dell'antica Terra d'Otranto e non comprende la città di Taranto (dove si parla il dialetto tarantino), né il resto della sua provincia ad ovest del capoluogo (dove si parla generalmente il dialetto pugliese), né il resto della provincia di Brindisi a nord di Ostuni (dove l'accento viene influenzato dal dialetto barese).

Al di sopra di tali confini, la lingua può quindi essere definita generalmente "pugliese", appartenente alla tipologia "meridionale". Al di sotto invece, si parla il dialetto salentino, appartenente alla tipologia "meridionale estremo" e più simile alla lingua siciliana o calabrese.


Storia del Salento

Il Salento era anticamente abitato dai Messapi, che difendevano la propria autonomia dallo strapotere dell'antica città di Taras. Tra le due popolazioni ci fu un'inimicizia che fu anche narrata da Erodoto che raccontò della guerra scatenatasi intorno al 474 a.C. fra Taras e la Lega Peuceta, appoggiata dalla Lega Messapica. In seguito anche ai conflitti tra Roma e Taranto, cominciati nel 280. a.C. e che sancirono la decadenza della città magno-greca, il Salento si omologò completamente nella Repubblica Romana.

Cultura del Salento

La penisola salentina è culturalmente un'isola. La regione non è infatti molto assimilabile alla Puglia sia dal punto di vista linguistico che da quello architettonico e negli usi e nei costumi.

La lingua presenta vocalità sicula (con vocali aperte) di ceppo alieno alle lingue pugliesi. Il paesaggio architettonico è di tipo greco per la predominanza assoluta delle case bianche "a calce", senza tetto, soprattutto in campagna e sulla costa, ma i centri storici sono caratterizzati da un lascito spagnolo del Barocco che qui assume caratteristiche sue proprie spogliandosi della sovrabbondanza pittorica degli interni e trasformando le facciate esterne di chiese e palazzi in veri arazzi scolpiti. In ciò, molta importanza ha avuto la locale "pietra leccese", tenera e malleabile e dal caldo colore giallo rosaceo. L'architettura pugliese, invece, è rappresentata soprattutto dal Romanico.

Nel territorio esistono delle piccole enclaves grecòfone (probabilmente originate da migrazioni medioevali), popolate da un gruppo etnico di lingua grica che vive nella regione storica della Grecìa salentina.

Di particolare interesse antropologico è l'ormai estinto fenomeno del "tarantismo", una forma isterica di straordinario impatto scenico, e l'invece rimontante culto per la "pizzica", la musica tradizionale e battente che un tempo accompagnava i riti di guarigione delle tarantate, cioè delle donne che si credeva fossero state morse dalla taranta. In realtà, si trattava di un originale modo di manifestarsi dell'isteria. L'antropologo Ernesto De martino condusse degli storici studi sul fenomeno, poi confluiti nel classico testo "Viaggio nella terra del rimorso".

Regione Salento e Grande Salento

Durante i lavori dell'Assemblea Costituente, si discusse di fare della Puglia e del Salento due regioni diverse. Il tutto si concluse con un nulla di fatto a causa della ferma contrarietà da parte di alcuni politici molto influenti, fra i quali Aldo Moro che era originario di Maglie (LE). Oggi, nonostante alcune timide prese di posizione provenienti quasi esclusivamente dall'ambito intellettuale, le aspirazioni dei salentini all'autonomia regionale sembrano ormai svanite.

Il 24 gennaio 2006, si è tenuto un importante incontro presso il salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, dove i tre presidenti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto, nonchè i tre sindaci delle rispettive città capoluogo, si sono incontrati per discutere l'idea del progetto del "Grande Salento", un tavolo di consultazione permanente con le finalità di creare politiche comuni su cultura, infastrutture, università, turismo ed analizzare tutti i bisogni territoriali in modo da far fronte con interventi e strumenti finanziari ad una crescita socio-economica del cosiddetto "Grande Salento".

 

 

 

LA GRECIA SALENTINA

La Grecìa Salentina è un'area del Salento, all'estremità meridionale della Puglia, nella quale si parla un dialetto greco (il griko).

A partire dal 2003 il termine Grecìa Salentina è stato in parte snaturato dal suo significato originario, diventando l'espressione di un "Consorzio" patrocinato anche dall'Unione Europea.

Attualmente sono compresi undici comuni, non tutti di lingua ellenofona (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino), riuniti nel "Consorzio dei comuni della Grecia Salentina", comprendente circa 40.000 abitanti.

I comuni del consorzio condividono non solo la cultura e (in parte) la lingua, ma anche una serie di servizi comprensoriali. La sede del consorzio è Martano, ma recentemente la presidenza è stata spostata a Calimera.

Storia della Grecia Salentina

La penetrazione greca nella penisola salentina si ebbe sia in epoca antica (Magna Grecia), sia con la successiva dominazione bizantina, in particolare con l'emigrazione di molti religiosi nel periodo delle contese sull'iconoclastia nell'VIII secolo e ancora con l'immigrazione massiccia a seguito delle campagne militari dell'imperatore Basilio I, che proseguì anche nei secoli successivi. I numerosi villaggi avevano cultura e lingua greca e praticavano la religione greco-ortodossa.

A partire dalla conquista normanna (dall'XI secolo) e ancor più con le successive dominazioni sveva, angioina, aragonese e spagnola, il clero e i monaci cattolici soppiantarono gli ortodossi. Anche la lingua greca fu progressivamente abbandonata e nel Settecento era ancora parlata solo in tredici villaggi. Dopo la seconda guerra mondiale, sia a causa del fenomeno dell'emigrazione, sia per la diffusione dei mezzi radiotelevisivi, il numero dei parlanti è ancora diminuito.

Riconoscimento nazionale della Grecia Salentina

Il parlamento italiano ha riconosciuto la comunità greca del Salento come gruppo etnico distinto e come minoranza linguistica col nome di "Minoranza linguistica grica dell´Etnia Grico-salentina".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Salento: Vacanze, Turismo, Guida e Informazioni Utili sul Salento

 

 

 

 

 

 
 
Questo articolo è stato tratto e modificato da Wikipedia sotto licenza GNU FDL.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
Pugliamia.net ©2004 - Tutti i diritti riservati -Pugliamia.net non ha scopo di lucro, è un portale indipendente e non risponde dei rapporti intercorsi tra gli utenti ed i siti in esso elencati. Pugliamia.net non è una testata giornalistica in quanto non si serve di redazioni e di giornalisti alle proprie dipendenze e le notizie in esso riportate non hanno una periodicità prefissata. Qualsiasi tipo di collaborazione con Pugliamia.net è a titolo gratuito.